Progetto Francia

|Progetto Francia
Progetto Francia2025-04-17T15:15:17+00:00

Je sais le faire en italien

L’italiano lingua straniera
nelle scuole francesi

Il progetto “Je sais le faire en italien”, commissionato all’Associazione CLIQ dal Ministère de l’Éducation Nationale et de la Jeunesse, si iscrive nella più ampia collaborazione tra la Francia e l’Italia in materia di educazione e cultura e si sostanzia nell’impegno siglato a fornire servizi di testing della lingua italiana e servizi di formazione in favore dei docenti delle istituzioni scolastiche francesi.

Descrizione e obiettivo del progetto L’Associazione CLIQ ha realizzato un test in lingua italiana a entrata unica e uscita multipla (A2, B1, B2) per l’accertamento delle competenze linguistiche degli alunni delle classi SELO (Sections Européennes ou de Langues Orientales) delle scuole superiori generali, tecnologiche e professionali e degli alunni delle classi bilingue ESABAC delle scuole generali e tecnologiche.

Prima annualità 2023-2024
La sperimentazione del progetto, articolata in quattro fasi e realizzatasi nel corso dell’anno scolastico 2023-2024, ha visto coinvolta la Regione PACA con le Accademie di Nice e d’Aix-Marseille: 44 scuole partecipanti con un totale di 486 studenti candidati.
Ad una prima fase di costruzione e pianificazione delle attività è seguita una seconda fase – ottobre/novembre 2023 – che ha impegnato il Comitato Scientifico CLIQ nell’attività di formazione degli insegnanti francesi di italiano lingua straniera, con 76 docenti partecipanti che si sono preparati per la somministrazione del test agli studenti delle scuole francesi, somministrazione che si è tenuta nel mese di marzo 2024, rappresentando la terza fase di progetto.
Alla sua prima sperimentazione, il test ha pienamente raggiunto l’obiettivo con assoluta soddisfazione della committenza. Ad esito infatti della terza fase di progetto, relativa alla valutazione delle prove, in termini percentuali, l’82% dei candidati ha superato le prove con il 39% degli studenti che ha ottenuto il diploma di livello B1, il 34% il diploma di livello A2 ed il 9% il diploma di livello B2. La consegna dei diplomi ha rappresentato la quarta ed ultima fase di progetto.

Il successo della sperimentazione e l’apprezzamento per il lavoro svolto dall’Associazione CLIQ ha spinto la Direzione generale dell’Istruzione Scolastica del Ministero dell’Istruzione francese a confermare le attività di progetto anche per l’anno 2024-2025.